
26 Giu Cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono dei gusci in ceramica che, applicati sulla superficie esterna del dente, cambiano l’estetica del sorriso eliminando i difetti legati ad esempio alla forma, al colore o anche alla posizione dei denti. Possiamo dire che le faccette siano delle protesi particolari: in pratica sono dei gusci sottili, realizzati in ceramica o in porcellana, che vengono cementati sulla superficie dei denti che presentano le imperfezioni.
Le faccette vengono incollate sopra uno o più denti per migliorare l’aspetto del sorriso di una persona.
Dietro a queste protesi però, ci sono anni di studi e ricerche effettuate in questo settore: grazie a questi restauri ogni paziente può avere una dentatura splendente, bianca e senza imperfezioni.
Quando si può ricorrere a questo tipo di trattamento?
Le faccette estetiche vengono utilizzate per coprire tutti le imperfezioni presenti sui nostri denti e ottenere così un sorriso smagliante.
L’applicazione delle faccette è consigliata anche per correggere diverse alterazioni congenite, ad esempio colorazioni anomale dovute a particolari antibiotici utilizzati dalla mamma in gravidanza.
Cosa fanno
- Sbiancano i denti: le macchie vengono coperte dalla ceramica.
- Rendono i denti splendenti per un lungo periodo.
- Migliorano alcune funzionalità come ad esempio la masticazione (nel caso in cui sia presente un dente storto).
- Permettono il ritorno alla forma originale di uno o più denti che nel corso degli anni si sono consumati a causa dell’età o dell’usura.
- Donano allo smalto dei denti la lucidità che ha perso nel corso degli anni a causa di cibo, fumo e bevande (come ad esempio il caffè).
Oltre a questo le faccette migliorano il sorriso in caso di:
- Discromie, ovvero macchie permanenti che non possono essere eliminate con lo sbiancamento professionale.
- Diastemi, cioè grandi spazi tra un dente e l’altro.
- Anomalie legate alla forma del dente o casi dove comunque è necessario cambiare completamente la forma di un dente.
- Difetti dello smalto, ad esempio amelogenesi imperfetta.
- Denti disallineati, che possono essere corretti con le faccette, senza dover necessariamente ricorrere all’apparecchio ortodontico.
Tipologie di faccette estetiche
Come ogni cosa realizzata in ceramica o in porcellana, anche queste lamine sono altamente fragili e quindi bisogna prestare molta attenzione durante la fase di prova e di “installazione” sul dente.
Sulla scelta del materiale, bisogna considerare le richieste di ogni singolo paziente ma, in linea generale, quelle che garantiscono una migliore resistenza e lucentezza sono le lamine realizzate in ceramica e porcellana (e sono anche le più utilizzate).
Oggi possiamo anche trovare faccette costruite con altri materiali come ad esempio il composito, materiale utilizzato per le otturazioni, ma queste tendono a scheggiarsi e a macchiarsi molto più velocemente (hanno quindi una “durata” limitata) rispetto a quelle in ceramica e porcellana, ma un costo più basso.