Russamento e apnee
Sono circa 1 milione e mezzo in Italia, i casi diagnosticati di pazienti affetti da gravi apnee notturne ma si raggiunge il 3-4% della popolazione se si considerano i casi lievi che rimangono non diagnosticati. Circa l’80% delle persone affette ignora di soffrire di questa patologia sottovalutando così la gravità delle conseguenze.



OSAS: una grave patologia, spesso sottovaluta
OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è un acronimo inglese che significa Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno. I soggetti affetti sono prevalentemente maschi di 30-60 anni (essere in sovrappeso peggiora la patologia) e bambini con ingrandimento e infiammazione di tonsille ed adenoidi.
Come si manifesta? Le vie aeree superiori collassano durante il sonno chiudendo parzialmente o totalmente il passaggio dell’aria e interrompendo il respiro che riprende solo dopo un micro-risveglio di cui raramente il paziente si accorge. È una grave patologia che aumenta il rischio di ictus, ipertensione, patologie neurologiche e cardiovascolari, aggrava le patologie respiratorie, l’aritmia cardiaca, porta a scompensi come la sindrome metabolica, induce reflusso gastro-esofageo abbassando quindi la qualità e la durata della vita.
Perchè rivolgersi al dentista?
Il dentista esperto in odontoiatria del sonno è in grado di intercettare adulti e bambini con sospetto di OSAS ed inviarli tempestivamente dallo specialista in medicina del sonno per procedere agli esami necessari per una diagnosi certa. Normalmente ci si reca almeno una volta l’anno dal dentista per fare una visita di controllo ecco perché il Ministero della Salute italiano definisce il dentista “sentinella diagnostica” .
Il dentista, inoltre, in alcuni casi può collaborare con pneumologo e neurologo per controllare la patologia utilizzando un dispositivo di avanzamento mandibolare o MAD da indossare durante la notte per impedire la chiusura delle vie aeree. È costruito in modo da mantenere la mandibola in posizione più avanzata aumentando così lo spazio a disposizione della lingua.
Diagnosticare tempestivamente la malattia
Curare la malattia con uno specialista
Mad: dispositivo di avanzamento mandibolare

Sintomi che necessitano di indagini diagnostiche
Se riscontri questi sintomi rivolgiti ad uno specialista.
Russamento
Sonno agitato o disturbato
Sonnolenza diurna
Mal di testa al risveglio
Apnee notturne
Difficoltà di concentrazione

I colpi di sonno
Un sonno non ristoratore può accompagnarsi a sonnolenza diurna responsabile di molti incidenti stradali (i “ famosi” colpi di sonno) e sul lavoro tanto che, da febbraio 2016, anche In Italia è stata recepita la direttiva europea che prevede l’obbligo, per i soggetti con OSAS accertata o sospetta, di dimostrare di essere in terapia per il controllo delle apnee per poter ottenere il rinnovo o il rilascio della patente di guida.
Campanello d’allarme nei bambini: russamento associato a digrignamento notturno
Le cause più frequenti di apnea notturna nel bambino sono l’ ipertrofia di adenoidi e tonsille e il sovrappeso. Le linee guida del ministero della salute indicano come terapia dell’apnea nel bambino la rimozione chirurgica di adenoidi e tonsille seguita da allargamento ortodontico del palato. Infatti la sola chirurgia non è sufficiente a risolvere definitivamente la patologia. Altri sintomi possono essere:
Comportamento aggressivo
Scarso accrescimento e rendimento scolastico
Respirazione orale (dorme con la bocca aperta)
Iperattività
Enuresi notturna
Mal di testa e sollonenza diurna
Prenota la tua visita
Contattaci per prenotare la tua valutazione clinica. Ci prenderemo cura della tua salute orale, per ottenere il sorriso che hai sempre desiderato!
Prenota
la tua visita
Contattaci per prenotare la tua valutazione clinica! Ci prenderemo cura al meglio della tua salute orale, per ottenere il sorriso che hai sempre desiderato. Il nostro Studio prevede che il costo della tua prima visita venga sottratto dal preventivo accettato.