Chirurgia e implantologia

A mali estremi… interventi mirati e meno invasivi possibile

Cos'è

Si ricorre alla chirurgia orale quando non è possibile risolvere la problematica in maniera conservativa, oppure per sostituire un dente mancante senza intervenire sui denti vicini.

A cosa serve

Anche la “semplice” estrazione di un dente – forse la più antica pratica dentistica mai eseguita – è comunque un piccolo intervento chirurgico, che va effettuato con competenza e sicurezza e proprio quando non se ne può fare a meno!
Altri interventi di chirurgia dentale comuni sono:
• Lo scappucciamento o l’estrazione di denti inclusi o semi inclusi, ovvero quelli che non riescono ad emergere spontaneamente e correttamente e possono causare deformazioni delle arcate dentarie, provocare dolore e infezioni ricorretti (molto frequente è il caso dei denti del giudizio).
• L’estrazione di radici o di apici radicolari.
• La rimozione di cisti e neoformazioni del cavo orale.

Come si fa

Lo specialista fornirà tutte le informazioni necessarie ad affrontare serenamente l’intervento: terapia farmacologica, accortezze sull’alimentazione, manovre per ottimizzare l’igiene orale domiciliare e comportamenti da evitare.